Bayer Leverkusen-Inter, le probabili formazioni: fuori Barella e Lautaro, torna Taremi dal 1'
Chiudere il prima possibile il discorso ottavi di finale. È questo l'obiettivo di Inter e Bayer Leverkusen, rispettivamente seconda e sesta nella maxi classifica della nuova Champions League. Sfida tra i campioni nazionali di Italia e Germania: Xabi Alonso, però, in questa stagione ha un ritardo dalla vetta - sette punti - più consistente rispetto a Simone Inzaghi. Di seguito le ultime sulla partita.
Dove seguire Bayer Leverkusen-Inter. La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su Sky e NOW, in streaming su Sky Go e NOW Tv. Live testuale su TuttoMercatoWeb.
Fischio d'inizio: ore 21
Stadio: BayArena, Leverkusen
TV e streaming: Sky e Now.
Arbitro: Slavko Vincic (SVN).
Come arriva il Bayer Leverkusen - Il principale dubbio circa le scelte di formazione di Xabi Alonso è legato alle condizioni di Patrik Schick. L'ex Sampdoria e Roma, reduce da un problema al polpaccio, è tornato a disposizione ma non è detto parta titolare: se non darà garanzie, pronto Tella al fianco di Wirtz. Per il resto, l'allenatore iberico deve fare a meno di Hofmann, Adli e Boniface. Poche novità rispetto al 2-1 sul St. Pauli nell'ultima di Bundesliga: in porta ci sarà Hradecky, davanti a lui il terzetto formato da Tapsoba, Tah e Hincapié. Frimpong riprenderà il suo posto sulla destra, a sinistra confermato Grimaldo. Torna titolare anche Andrich, nel centrocampo completato da Palacios e Xhaka.
Come arriva l'Inter - Acerbi e Dumfries si uniscono a Pavard, mentre Buchanan è partito per la Germania ma non è al meglio: l'emergenza, per Simone Inzaghi, riguarda la difesa. Il tecnico nerazzurro dovrà gestire soprattutto i minuti sulla fascia di sinistra, con Bastoni e Dimarco reduci dagli straordinari: il secondo dovrebbe partire dalla panchina, con Carlos Augusto al rientro sulla corsia, per poi dare il cambio al difensore. Bisseck e De Vrij le altre scelte obbligate davanti a Sommer, come Darmian sulla destra. Abbondanza, viceversa, tra centrocampo e attacco: potrebbero restare fuori tre big come Barella, Mkhitaryan e Lautaro. In mediana toccherebbe così a Frattesi e Zielinski agire al fianco di Calhanoglu, mentre si rivedrebbe Taremi al fianco di Thuram.